Due sintomi di una società divisa
access_time10 Luglio 2022Le considerazioni della presidente del Gran Consiglio ticinese sulle due recenti sentenze della Corte suprema americana – Di Gina La Mantia – articolo pubblicato su
100, 248, 1: i numeri della discriminazione. Una vera frode contro le donne.
access_time12 Giugno 2022La facoltà femminista FEM! ha analizzato i flussi di denaro di uomini e donne a livello macroeconomico, per scoprire quello che denunciano come il MACROSCANDALO
Sex positive: parliamo di sesso!
access_time7 Giugno 202214 giugno 2022 – Coordinamento donne della sinistra in collaborazione con le donneparlanotroppo: A distanza di 3 anni dal primo Workshop sulla sessualità positiva (sex
Precarietà mestruale
access_time27 Aprile 2022Precarietà mestruale, ‘c’è apertura per la ricerca di soluzioni’ – così la Regione intitola un suo contributo del 24.04.2022 in cui riferisce della risposta del
“La nostra parte” per la giustizia sociale e ambientale
access_time15 Aprile 2022“Viviamo tempi segnati da incertezza sul futuro. Se le diseguaglianze sono aumentate e la Terra si trova sull’orlo del collasso non è un caso, ma
La legge quale strumento di violenza – Ricongiungimenti familiari e Convenzione di Istanbul
access_time25 Marzo 2022Prendendo spunto dalla serata “Alle frontiere della violenza – donne migranti e violenza di genere”, il FRI – Istituto svizzero per scienze giuridiche femministe e
Assemblea 2022 – bilancio
access_time23 Marzo 2022Discorso introduttivo tenuto dalla nostra co-presidente Gülsüm Demirci: Care compagne a nome di tutte le compagne del Comitato do il benvenuto a questa assemblea Sono
L’8 marzo in parlamento – 2
access_time23 Marzo 2022Un tipo di violenza che la Convenzione di Istanbul vuole combattere è anche la violenza economica, che rende finanziariamente dipendenti le vittime dagli autori di