La facoltà femminista FEM! ha analizzato i flussi di denaro di uomini e donne a livello macroeconomico, per scoprire quello che denunciano come il MACROSCANDALO ai danni delle donne. I numeri della discriminazione si sintetizzano in 100, 248 e 1. Abbiamo ripreso i concetti essenziali dello studio adattandolo a una infografica.
Il prossimo 25 settembre 2022 saremo chiamat3 a votare la riforma AVS 21 che chiede alle donne di mettere sulle proprie spalle il peso del costo della stabilizzazione del fondo pensionistico.
Per questo, come afferma l’economista Mascha Madörin “Non solo tutte le donne in Svizzera dovrebbero conoscere questi tre numeri, ma anche i politici. Dovrebbero essere la base di argomentazioni e decisioni economiche e socio-politiche, come altri dati economici.”