Vi ricordate il Postulato di Fabio Regazzi del 2014 che metteva in dubbio la validità delle basi teoriche su cui si basa l’azione della Fondazione Salute Sessuale Svizzera?
La valutazione indipendente della commissione voluta da Regazzi ha concluso positivamente la sua analisi, anzi chiede di rafforzare l’impegno sul fronte dell’educazione sessuale.
La parità tra donne e uomini e in generale delle diversità di genere, è possibile solo a partire da relazioni di rispetto e dalla conoscenza reciproca. L’educazione sessuale a partire dall’infanzia è quindi indispensabile alla parità e alla prevenzione degli abusi sessuali. A questo proposito in marzo si terrà un workshop in Svizzera Romanda e a Berna sul tema “L’influenza dell’educazione sessuale sulla prevenzione degli abusi sessuali”.