AGENDA FEMMINISTA PER I COMUNI
In questa pagina sono elencate le priorità del Coordinamento donne della sinistra per la Legislatura comunale 2021-2024, con l’obiettivo di raggiungere la parità a livello comunale.
Amministrazione e finanze
- aderire alla “Carta europea per l’uguaglianza e la parità delle donne e degli uomini nella vita locale” mettendone in atto gli impegni per mezzo di un Piano d’azione per la parità che fissi le priorità, le azioni e le risorse necessarie alla sua realizzazione e introdurre il Bilancio di genere, strumento che consente di analizzare e contribuire a ridurre le disuguagliane di genere
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Mozione “Carta europea e Bilancio di genere”
- garantire al personale del comune condizioni di lavoro ottimali senza disparità salariali, promuovere le pari opportunità, la conciliazione tra famiglia e lavoro e le possibilità di carriera delle donne
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Mozione “Quote nella pubblica amministrazione”
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Interrogazione “Trasparenza dati”
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Interrogazione “Datore di lavoro gender-friendly”
- potenziare il congedo paternità (puntando a un congedo parentale) e congedi per la cura dei genitori
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Mozione “Congedo paternità”
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Mozione “Congedi di cura”
- adattare il regolamento organico dei dipendenti (ROD) in modo da permettere il job sharing anche per i funzionari dirigenti, al fine di promuovere le pari opportunità
- sensibilizzare il personale comunale sulle molestie sessuali sul lavoro e introdurre delle direttive sull’esempio del modello SECO
- rendere il comune gender-friendly sotto forma di label
- istituire un premio annuale comunale per donne impegnate
- riconoscere e retribuire il lavoro del volontariato spesso condotto da donne
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Mozione “Volontariato”
Sanità, socialità e cultura
- istituire un responsabile o una Commissione uguaglianza, che possa sviluppare un programma per rispondere a questioni di parità di genere, LGBTQ+ e diversità
- incoraggiare l’educazione alla parità e all’affettività nelle scuole e negli altri luoghi extra scolastici comunali
- migliorare e sviluppare la rete di asili nido, favorendo gli asili nido pubblici e accrescendo i posti di qualità e a prezzi accessibili (proporzionali al reddito)
- sostenere le sezioni di asilo a orario prolungato e rafforzare il servizio extra scolastico per permettere la conciliabilità lavoro-famiglia in tutti i quartieri e vicino ai posti di lavoro (mense scolastiche, strutture di accoglienza per i bambini delle scuole al di fuori dell’orario scolastico e durante le vacanze scolastiche)
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Mozione “Asili a orario prolungato”
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Mozione “Strutture socio-scolastiche”
- sostenere progetti nell’ambito del Programma d’integrazione cantonale (PIC)
- sostenere la formazione continua del personale comunale
- potenziare centri diurni per anziani e per persone in situazione di disabilità
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Mozione “Centro Diurno Socio-Assisteziale”
- potenziare centri giovani per adolescenti
- promuovore la costruzione di abitazioni cooperative integenerazionali e a pigione moderata
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Mozione “Cooperative d’abitazione”
Spazio pubblico, territorio e sicurezza
- potenziare i nomi delle vie al femminile con personalità che hanno segnato la storia ticinese (con l’aiuto dell’associazioni archivi riuniti delle donne Ticino AARDT)
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Interrogazione “Vie al femminile”
- valorizzare le piazze con opere d’arte (sculture) realizzate da artiste
- mettere in atto misure di sicurezza e protezione per le vittime di molestie sessuali, palpeggiamento e abusi di altro genere nei luoghi pubblici
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Mozione “Molestie sul suolo pubblico”
- prevenire e contrastare la violenza (inclusa quella domestica) con misure adeguate (sportelli, strutture di accoglienza) e campagne di sensibilizzazione
[icon icon=’fa-arrow-right’] Modello Mozione “Contro la violenza sulle donne”