La Parità ha bisogno di servizi di qualità!
Malgrado i programmi di incentivazioni federali in vigore dal 2003, il numero di posti nelle strutture di custodia per l’infanzia è ancora insufficiente, le zone discoste non sono coperte e…
Malgrado i programmi di incentivazioni federali in vigore dal 2003, il numero di posti nelle strutture di custodia per l’infanzia è ancora insufficiente, le zone discoste non sono coperte e…
Di recente, grazie all’iniziativa “Per un congedo di paternità ragionevole – a favore di tutta la famiglia” depositata più di un anno fa e che chiede un congedo lavorativo di…
COMUNICATO STAMPA Si è tenuta sabato 8 dicembre l’assemblea annuale del Coordinamento donne della sinistra a cui erano presenti le due donne, socialiste e presidenti rispettivamente del Consiglio Nazionale e…
Interrogazione Contro la violenza sulle donne: A che punto è la messa in atto in Ticino della Convenzione d’Istanbul?
La settimana scorsa al parco con mio figlio ho sentito la storia di un’altra mamma, una libera professionista zurighese, diplomata al Politecnico di Zurigo che ha poi lavorato per diversi…
Care compagne, cari compagni, vi ringrazio per l’opportunità di presentarmi qui davanti a voi nella mia nuova veste di segretaria centrale delle donne* socialiste svizzere. Questo ruolo mi è motivo…
La Legge federale sulla parità dei sessi (LPar) è sempre poco conosciuta e poco usata. L’8 novembre 2018, l’OATI, Ordine degli avvocati del Canton Ticino, ha quindi organizzato una serata…
L’iniziativa “Il diritto svizzero anziché giudici stranieri (Iniziativa per l’autodeterminazione)” muoverebbe dal mancato rispetto -così sostiene l’UDC- della volontà popolare. Ad esempio vengono portati gli articoli costituzionali sull’espulsione dei criminali…
Le donne sono fortemente sottorappresentate in politica, sia tra gli eletti che le candidature. Questa sottorappresentanza non è unicamente problematica dal punto di vista democratico, secondo cui bisogna garantire una…