CALENDARIO DELL’AVVENTO FEMMINISTA – Marthe Gosteli – 1917-2017
Nata in una famiglia di contadini del canton Berna, Marthe Gosteli ha dedicato un vita alla causa femminile. In quanto presidente di diverse associazioni, ha avuto un ruolo di primo…
Nata in una famiglia di contadini del canton Berna, Marthe Gosteli ha dedicato un vita alla causa femminile. In quanto presidente di diverse associazioni, ha avuto un ruolo di primo…
Giovane ribelle e anticonformista, Annemarie Schwarzenbach è stata scrittrice, giornalista e fotografa, nonché un’instancabile viaggiatrice. Le sue posizioni antinaziste e l’omosessualità vissuta apertamente l’hanno spinta a uno scontro dilaniante con…
Iris von Roten, nata Meyer, avvocata zurighese trasferita in vallese con il marito vivendo sulla sua pelle gli ambienti conservatrici parte in America per studiare sociologia e analizzare la privazione…
La socialista Maria Antonietta Terribilini-Fluck ricoprì diversi incarichi di responsabilità all’interno del Partito socialista Ticinese e nell’Unione Donne Socialiste Ticinesi. Nel 1971 risultò tra le prime undici donne elette in…
Tra le più grandi poetesse della storia sudamericana, Alfonsina Storni Martignoni nacque in Ticino e ci rimase solo quattro anni, prima di partire per l’Argentina. «Alfonsina fu una donna molto…
Emma Degoli, nata Bernhard, era attiva per l’ottenimento dei diritti politici femminili nell’Associazione per il Voto alla Donna dal 1959. Ha organizzato serate informativi e dibattiti. Il suo impegno non…
Inizialmente, la losannese Grisélidis Réal cercò di guadagnarsi da vivere come pittrice. Ritrovatasi in situazione di indigenza, nel 1961 decise di prostituirsi, mestiere che le permise di nutrire i figli.…
Iva Cantoreggi rimase nubile, si affermò quale giornalista – prima donna ticinese iscritta all’albo dei giornalisti svizzeri – e come protagonista dei movimenti per il suffragio femminile e per l’evoluzione…
Nel corso della sua intera vita, Nadia Canonica-Guidotti fu madre, lavoratrice e militante. Si batté per i diritti delle donne, la depenalizzazione dell’aborto, per migliorare la situazione delle madri sole…
Nel 1952, il Consiglio di Stato scelse Pia Calgari quale Ispettrice delle Case dei Bambini: da allora e fino al 1977, il mondo dell’educazione pre-scolastica divenne per lei il principale…