14 dicembre 2022
Clara Eissner Zetkin (5 luglio 1857 – 20 giugno 1933) – Politica tedesca, esponente socialista e marxista che ha combattuto per i diritti delle donne
13 dicembre 2022
Paola di Nicola (*1966) – Magistrata e giudice italiana, autrice del libro La mia parola contro la sua. Lotta da sempre contro i pregiudizi nei
12 dicembre 2022
Irma “Mimma” Bandiera (8 aprile 1915 – 14 agosto 1944) – Partigiana italiana “Dite a mia madre che sono caduta perché quelli che verranno dopo
11 dicembre 2022
Camille Claudel (8 dicembre 1864 – 19 ottobre 1943) – Scultrice e artista francese, considerata una femminista ante litteram, vista la sua capacità, grazie alle
10 dicembre 2022
Emilie Kempin-Spyri (18 marzo 1853 – 12 aprile 1901) – Dottoressa in diritto; prima giurista della Svizzera, la sua richiesta di essere ammessa all’esercizio dell’avvocatura
9 dicembre 2022
Rebecca Solnit (*14 giugno 1961) – Scrittrice e attivista statunitense, autrice del saggio che ha visto la nascita del termine Mansplaining. “A volte mi imbarazzo
8 dicembre 2022
Emmeline Pankhurst (15 luglio 1858 – 14 giugno 1928) – Attivista e politica britannica, a capo del movimento delle suffragette del Regno Unito. “Se fossi
7 dicembre 2022
Chimamanda Ngozi Adichie (*15 settembre 1977) – Scittrice nigeriana, ha partecipato alla ed. n° 12 di TEDxEuston. Dal suo discorso è poi stato tratto il
6 dicembre 2022
Rita Levi Montalcini (22 aprile 1909 – 30 dicembre 2012 – Neurologa e accademica italiana, premio Nobel per la Medicina “Nel ‘900 ci sono state,
5 dicembre 2022
Cinzia Arruzza (1976); Tithi Bhattacharya (1971); Nancy Fraser (1947) – Professoresse universitarie negli Stati Uniti; militanti per un femminismo per il 99%, sono state tra