Appello femminista di Bienne: verso lo sciopero
Sciopero del lavoro retribuito, sciopero del lavoro domestico, sciopero dalla cura, sciopero nelle scuole, sciopero del consumo. Affinché il nostro lavoro sia visibile, le nostre
Fare politica, un mestiere a rischio per le donne? Molestie sessuali nell’epoca della rete
22 marzo 2019 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 Sala del Consiglio comunale di Bellinzona Invito
8 Marzo, con un’unica voce: sciopero
“Indietro non torniamo” Un orologio su Piazza Dante a Lugano. Ad ogni ora una denuncia. Una rivendicazione. Un appello. Ad ogni ora una parola di
Pioniere: 50 anni del diritto di voto alle donne in Ticino
Sull’onda dei movimenti del ‘68, in Ticino il 19 ottobre 1969, si accordò il diritto di voto alle donne. Gli uomini ticinesi nel 1969 si
Prima donna socialista ticinese: buon lavoro Marina
Prima cittadina della Svizzera da oggi é Marina Carobbio, donna, socialista e ticinese. Una donna apprezzata per competenza e grande determinazione. Una donna che nel
14 giugno 2018 Azioni di lotta: parla Chiara Landi
Intervento 14 giugno 2018 Chiara Landi Il movimento sindacale ha consacrato il 2018 come anno femminista e la campagna per la parità salariale e contro
14 giugno 2018: azioni di lotta, parla Roberta Bonato – Knuchel
INGREDIENTE: la parità salariale L’ingrediente di cui stiamo parlando, la parità salariale, è un ingrediente base per il progredire della nostra società. Ogni anno la
14 giugno 2018: azioni di lotta, parla Lorena Gianolli
Ingrediente della Parità: la conciliazione famiglia-lavoro Le donne sono a lungo solo state considerate come concorrenti sul mercato del lavoro, e le lotte dei sindacati
14 giugno 2018: azioni di lotta, parla Lisa Boscolo
Ingrediente: lavoro non remunerato Lisa Boscolo Dagli anni 70 grazie ai movimenti femministi la nozione di lavoro è stata estesa, c’è stata una volontà di
14 giugno 2018: azioni di lotta, parla Ornella Buletti
Ingrediente: dal sessismo alla violenza sulle donne Ornella Buletti Sessismo é il fil rouge che attraversa la disparità salariale, che svaluta il lavoro femminile sul