Molestie sessuali sul posto di lavoro: non sarebbe ora per il Ticino di muoversi?
INTERROGAZIONE bis al Consiglio di Stato Quanto emerso sulla stampa ticinese in data 7 febbraio 2019 fa intuire un certo smarrimento dell’ex capoufficio DSS di
Ci sono muri e muri…
Ci sono muri di cui si parla (esecrabili) e muri dei quali di tace (encomiabili). Il Presidente Trump ha minacciato che, se gli vengono negati
Uguaglianza, cosa sei?
Questa riflessione – lungi dal voler essere esaustiva – nasce da un senso di insoddisfazione rispetto ai concetti di pari opportunità, parità salariale, divieto di
Per un’economia femminista
Nel DNA delle donne non c’è un particolare gene che le rende più adatte al lavoro di cura, assistenza, educazione o casalingo, anche se questo
La Parità ha bisogno di servizi di qualità!
Malgrado i programmi di incentivazioni federali in vigore dal 2003, il numero di posti nelle strutture di custodia per l’infanzia è ancora insufficiente, le zone
Sfruttare sempre e comunque il corpo delle donne: non ci sto
Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne ma c’è chi ha approfittato dell’attenzione mediatica sul fenomeno per vendere il proprio marchio. Non
L’anno femminista
Care compagne, cari compagni, vi ringrazio per l’opportunità di presentarmi qui davanti a voi nella mia nuova veste di segretaria centrale delle donne* socialiste svizzere.
Valgo nella pubblicità, ma ancor di più nella vita
“Perché io valgo…” così chiudeva la pubblicità di una nota marca di cosmetici, uno slogan che riprendeva istanze femministe quando ribadivano il valore individuale e
Il sessismo ostentato
Il maschio bianco alfa è in pericolo. Tutta colpa delle femministe. Potremmo definire così, correndo consapevolmente il rischio della caricatura, la risposta patriarcale al movimento
L’importanza del lavoro non remunerato
Sono 9,2 miliardi le ore di lavoro non remunerato fornite in Svizzera nel 2016, cioè “lavoro produttivo non pagato, ma che per principio potrebbe anche