100, 248, 1: i numeri della discriminazione. Una vera frode contro le donne.
La facoltà femminista FEM! ha analizzato i flussi di denaro di uomini e donne a livello macroeconomico, per scoprire quello che denunciano come il MACROSCANDALO
La legge quale strumento di violenza – Ricongiungimenti familiari e Convenzione di Istanbul
Prendendo spunto dalla serata “Alle frontiere della violenza – donne migranti e violenza di genere”, il FRI – Istituto svizzero per scienze giuridiche femministe e
Il diritto all’aiuto alle vittime di reati è accessibile a tutti?
Secondo l’articolo 4 della Convenzione di Istanbul, entrata in vigore in Svizzera nel 2018, tutte le vittime di violenza in Svizzera devono avere accesso all’aiuto
Vite spezzate: ricordare per lottare La scarpe rosse e l’impronta pubblica
Sono dati allarmanti, sono dati che devono essere denunciati. Sempre. Perché rompere il silenzio che circonda la violenza che subiscono le donne, è un dovere
Ferocia disinibita
Gli imperialisti usano la religione, il denaro e il petrolio per assogettare i popoli e in particolare le donne. Non manca nulla nella loro avidità
No agli stereotipi di genere nei media: non si tratta di politicamente (s)corretto, ma di rispetto della dignità di donne e uomini
Come molte altre persone, nel mese di maggio abbiamo reagito a una trasmissione andata in onda sabato 11 in prima serata su RSI La1, in
Di stereotipi condizionamenti parità e altro…
Siamo davvero sicure che non dovremmo, anche noi donne, fare un passo in più, un leggero cambio di rotta e stare attente nel nostro quotidiano
Cara RSI, così non è parte del mio mondo
Cara Radiotelevisone della Svizzera italiana, noi donne siamo indignate per questo modo di svolgere servizio pubblico. L’unica cosa veramente Politicamente scorretta, non è l’irriverenza nei confronti
Senza muri e senza paura: uomini, non accettate le molestie
Tra i molti interventi del Primo maggio 2019 per lanciarsi verso lo sciopero del 14 giugno, l’intervento di Pepita Vera Conforti pronunciato durante il corteo.
Tacchi, ombretti e cipria: ecco le priorità delle donne in politica!
Dato l’aumento considerevole di Granconsigliere elette rispetto alla scorsa legislatura, il Corriere del Ticino ha pubblicato un articolo dedicato al tema delle donne in politica