I metri di stoffa e la libertà
Passano gli anni, eppure gli attacchi di alcuni politici di destra rimangono pressoché gli stessi e costoro non si preoccupano di sferrarli neppure nei periodi
Quali priorità per la nostra società?
Trai diversi oggetti sui quali saremo chiamate/-i ad esprimerci il 27 settembre ce ne sono tre che incideranno sull’identità della nostra società. Per apporre un
Un obiettivo minimo per il congedo paternità
Nonostante i cambiamenti economici e sociali, l’idea tradizionale di famiglia e di ripartizione dei ruoli fra i sessi – che assegna l’attività professionale agli uomini
14 giugno 2020 – Le voci delle donne non resteranno mute
“Non voglio più accettare le cose che non posso cambiare: voglio poter cambiare ciò che non accetto. Dobbiamo comportarci come se fosse possibile cambiare radicalmente
Azione Autodeterminazione sessuale! NO è NO!
Anche Amnesty sarà presente in Piazza del Sole il prossimo 14 giugno 2020 alle 10.00 per partecipare all’azione RISPETTO! Saranno presenti per presentare la campagna contro
RADIO FUTURO – 15 maggio 2020
Il 15 maggio 2020 ci sarebbe dovuta essere la più grande mobilitazione nazionale a favore del clima di sempre: lo Sciopero per il Futuro, organizzata
Coerenza, buonsenso e solidarietà non bastano mai
Il Consiglio federale e il Consiglio di Stato ticinese, vista la diminuzione dei contagi e su consiglio di esperti, hanno deciso di cominciare ad uscire
Le donne della mia generazione
Passaggi della poesia dedicata alle donne da Luis Sepulveda, scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno. Il Covid-19 ce lo ha portato via. Lettura
1° maggio – Il lavoro delle donne: invisibile e sottovalutato
La classe lavoratrice che si è trovata in prima linea durante la crisi sanitaria è formata da una maggioranza di donne. Quelle donne che abbiamo
La pandemia e i diritti delle donne
“Non dimenticate mai che ci vorrà una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano messi in discussione. I diritti delle donne