La pandemia e i diritti delle donne
“Non dimenticate mai che ci vorrà una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano messi in discussione. I diritti delle donne non possono mai essere dati…
“Non dimenticate mai che ci vorrà una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano messi in discussione. I diritti delle donne non possono mai essere dati…
Care compagne e care amiche, In questo momento difficile per tutt* ci è sembrato importante farci sentire vicine. Vicine al personale medico, ospedaliero e di cura (per lo più donne e…
Dalla Cina e dall’Italia arrivano indicazioni che mettono in evidenza come la violenza domestica in tempo di COVID-19 non si ferma, anzi potrebbe aumentare per effetto della richiesta di restare…
Con l’avvicinarsi delle elezioni comunali del 5 aprile, ci viene spontaneo cominciare a riflettere sul tipo di cambiamento che vorremmo per il nostro Comune, così da poter poi scegliere le…
A partire dall’ultimo anno, complice l’attenzione mediatica conquistata dai movimenti giovanili di protesta, da Greta e dal suo forte e chiaro messaggio, il surriscaldamento climatico è divenuto un soggetto politico.…
È particolarmente interessante constatare come Coordinamento donne della sinistra (Coordonne), come si siano affacciate sul panorama politico del Partito socialista (PS) candidature in co-presidenza. Durante l’ultimo congresso di elezioni alla…
Nel 1995 è entrato in vigore l’articolo 261bis che definisce punibile, tramite pena detentiva sino a 3 anni o pena pecuniaria, qualsiasi comportamento pubblico d’incitamento all’odio o alla discriminazione contro…
Il 9 febbraio a livello federale avremo l’imperdibile occasione di votare su due importanti temi di politica sociale, la cui approvazione porterebbe a una positiva svolta ugualitaria e solidale nel…
La gestione di una banca del sangue del cordone ombelicale privata, un’attività presente anche in Ticino, suscita interrogativi etici non indifferenti. Gina La Mantia e confirmatari interrogano il Consiglio di…
Il 17 novembre 2019, se Marina Carobbio Guscetti verrà eletta, diventando la prima donna ticinese al Consiglio degli Stati, io, apponendo un’unica crocetta sul suo nome, potrò vantarmi con orgoglio…