Braccia, donne, uomini
Prima dell’entrata in vigore dell’accordo sulla libera circolazione delle persone, ogni decisione in materia di rilascio o revoca di un permesso di soggiorno iniziava più
Un video dell’UDC che indigna
In questi giorni che precedono il 27 settembre riceviamo stimoli e indicazioni di voto. Colpisce, tra le tante, un video che sostiene l’iniziativa «Per un’immigrazione
Un modello di famiglia equilibrato
Il 27 settembre decideremo tra le altre cose del tipo di famiglia che desideriamo alla base della nostra società, esprimendoci a favore o no del
Due settimane non sono un lusso
Oggi in Svizzera un padre ha un solo giorno libero quando nasce il proprio bambino. Lo stesso importo che per un trasloco. Ma un giorno
I metri di stoffa e la libertà
Passano gli anni, eppure gli attacchi di alcuni politici di destra rimangono pressoché gli stessi e costoro non si preoccupano di sferrarli neppure nei periodi
Quali priorità per la nostra società?
Trai diversi oggetti sui quali saremo chiamate/-i ad esprimerci il 27 settembre ce ne sono tre che incideranno sull’identità della nostra società. Per apporre un
Un obiettivo minimo per il congedo paternità
Nonostante i cambiamenti economici e sociali, l’idea tradizionale di famiglia e di ripartizione dei ruoli fra i sessi – che assegna l’attività professionale agli uomini
Coerenza, buonsenso e solidarietà non bastano mai
Il Consiglio federale e il Consiglio di Stato ticinese, vista la diminuzione dei contagi e su consiglio di esperti, hanno deciso di cominciare ad uscire
La pandemia e i diritti delle donne
“Non dimenticate mai che ci vorrà una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano messi in discussione. I diritti delle donne
Un Comune anche per le donne?
Con l’avvicinarsi delle elezioni comunali del 5 aprile, ci viene spontaneo cominciare a riflettere sul tipo di cambiamento che vorremmo per il nostro Comune, così