Alcune riflessioni delle donne che hanno partecipato al progetto del Movimento AvaEva
“Incontri luganesi del lunedì” (dicembre 2014 – giugno 2016) redazione a cura di Anita Testa-Mader e Sonja Crivelli
Il Movimento AvaEva, presente in Ticino dal 2013, è aperto alle donne in età di nonna. In uno dei suoi progetti, chiamato “Incontri luganesi del lunedì ”, nato per dare una risposta a un desiderio di continuità espresso in occasione di convegni e giornate di AvaEva, alcune donne hanno discusso, riflettuto ed espresso le proprie opinioni ed emozioni su temi legati alla vita di noi tutte.
L’obiettivo era quello di definirsi rispetto all’immagine delle donne anziane. Si è così sviluppato un percorso che è sfociato in una pubblicazione e nella realizzazione di un Mandala che è stato offerto al Consultorio e Casa delle donne di Lugano.
Il documento “Donne di AvaEva si raccontano” vuole essere la sintesi di studi e ricerche sulle donne della terza e quarta età, bensì la testimonianza di una riflessione collettiva sulle esperienze e considerazioni di un gruppo eterogeneo su alcuni temi definiti.
Si è voluto dare molto spazio alle parole di ciascuna. D’altronde, una redazione senza la voce diretta delle donne rappresenterebbe una descrizione poco vivace. Vi è quindi un intreccio che riflette lo scambio continuo tra le partecipanti, intreccio che vede talvolta espressioni che si accavallano, proprio come sono complesse e non lineari le esperienze di vita. In questo puzzle di opinioni e di testimonianze vi sono opinioni divergenti, come diverse per esperienza e cultura sono le donne che erano presenti.
Attraverso gli incontri è nata una figura di donna autonoma, con il bagaglio delle propria storia e contemporaneamente ricca di progetti e di desideri, pur nella
coscienza dell’effimero e della fragilità. Questa pubblicazione porta pure in sé la speranza di permettere ad altre donne di
riconoscersi e/o confrontarsi e nel contempo di demolire alcuni stereotipi che la pubblicità e i luoghi comuni veicolano quotidianamente sulle donne della generazione delle nonne, sui loro desideri e bisogni.
Il quaderno può essere scaricato dal sito di AvaEva pubblicazioni