NotizieRassegna stampa

Oggi in Svizzera un padre ha un solo giorno libero quando nasce il proprio bambino. Lo stesso importo che per un trasloco. Ma un giorno non basta. Molte nascite durano da sole già più di 24 ore. E la nascita non è la fine della storia: le madri devono anche riprendersi dopo il parto. E come può una donna riprendersi se deve occuparsi da sola del neonato e magari anche di altri figli allo stesso tempo?

Ma il congedo di paternità è anche un diritto importante per i padri, affinché essi possano prendersi cura del bambino e costruire un rapporto con lui fin dall’inizio. Questo va a beneficio di entrambi: figli e padri. Perché gli studi dimostrano che i padri che si sono presi cura dei propri figli fin dall’inizio sviluppano un rapporto più stretto con i figli.

Il congedo di paternità rafforza inoltre le famiglie dando ai neogenitori un po’ di tempo da dedicare insieme ai propri figli durante una fase importante della loro vita. È del tempo necessario per ambientarsi alla nuova situazione, per  abituarsi al nuovo membro della famiglia, per rilassarsi e di godersi la vita insieme.   

Queste due settimane sono ancora molto poche nel confronto internazionale: la maggior parte dei nostri paesi vicini conosce soluzioni molto più generose. La Svizzera può e deve permettersi un congedo di paternità. Dopo tutto, il congedo di paternità non è solo un investimento nelle famiglie, ma anche nei bambini: il nostro futuro! 

 

di Gülsüm Demirci

Pubblicato su LaRegione in datat 09/09/2020