Assemblea

L’associazione femminista che riunisce donne attive in politica nell’area rosso-verde si è riunita in assemblea questo sabato. All’ordine del giorno c’erano la retrospettiva collettiva di 30 anni di esistenza e la presentazione delle candidate al Consiglio di Stato.

Il Coordinamento donne della sinistra si è riunito in assemblea annuale ordinaria sabato 21 gennaio, presso il ristorante Casa del Popolo a Bellinzona. Oltre al rinnovo del comitato e alla presentazione dei conti 2022, il tema principale è stato il 30esimo anniversario dell’associazione. Questa è inoltre stata l’occasione per un incontro con candidate di sinistra al Consiglio di Stato.

L’assemblea ha confermato il comitato, composto da Lisa Boscolo, Ornella Buletti, Elisabetta Colombo, Gülsüm (Demi) Demirci, Lorena Gianolli, Gina La Mantia, Giulia Petralli e Agnese Strozzega. La nuova co-presidenza è formata da Agnese Strozzega e Gülsüm Demirci.

Hanno invece rassegnato le loro dimissioni dal comitato Cristina Gardenghi e Nancy Lunghi, che il Coordinamento ringrazia sinceramente per il loro prezioso contributo.

Si è inoltre effettuato un resoconto delle varie attività nel 2022, anno marcato in particolare dalla campagna contro la riforma AVS21, purtroppo accettata in votazione popolare il 25 settembre scorso.

Ci si è poi chinate sul 30esimo anniversario del Coordinamento donne della sinistra, fondato nel 1993. Le presenti nella sala ben riempita hanno potuto condividere ricordi e ripercorrere le principali tematiche e attività di questi tre decenni. In questa retrospettiva, oltre ai due grandi scioperi delle donne del 14 giugno (1991 e 2019) e alla presenza in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne ogni 8 marzo, hanno spiccato la partecipazione a campagne politiche importanti come il congedo maternità, il divieto della dissimulazione del volto sul suolo pubblico (in Ticino e poi a livello svizzero) e le riforme sull’AVS. Altri temi molto presenti negli anni sono state la violenza di genere, la disparità salariale, la promozione delle candidature femminili. Non solo temi ma anche approcci, infatti il Coordinamento si distingue per quel lavoro di rete e empowerment che consente alle donne di crescere e svilupparsi politicamente.

Per segnare il 30esimo anniversario, il Coordinamento donne della sinistra sta lavorando a un’agenda del 2024, il cui intento sarà quello di divulgare in modo colorato 12 tematiche (una per ogni mese) legate al genere, sensibilizzando alla necessità per tutte e tutti di perseguire una maggiore parità all’interno della società.

L’agenda sarà acquistabile a partire dal prossimo autunno e può essere prenotata fin d’ora, scrivendo a coordinamento@ticino.com.

Infine, l’assemblea ha potuto conoscere le candidate per il Consiglio di Stato alle elezioni del 2 aprile presenti in sala: Samantha Bourgoin e Nara Valsangiacomo per i Verdi, Marina Carobbio Guscetti per il Partito Socialista (PS) e Lea Ferrari per il Partito Comunista (PC). Oltre a presentarsi, le candidate hanno messo l’accento sul loro impegno per la parità di genere.

Il Coordinamento donne della sinistra accoglie sempre volentieri nuove persone interessate. Si invita a scrivere a coordinamento@ticino.com o ad iscriversi alle newsletter e si ricorda che le riunioni del comitato sono aperte.

Per il comitato:
le co-presidenti
Agnese Strozzega
Gülsüm Demirci

Verbale assemblea 21.01.2023: Verbale assemblea 21.01.2023