Notizie

Un tipo di violenza che la Convenzione di Istanbul vuole combattere è anche la violenza economica, che rende finanziariamente dipendenti le vittime dagli autori di violenza tramite, tra gli altri, l’emarginazione dal mondo del lavoro e il controllo delle risorse finanziarie.

In occasione della giornata delle donne 2022, la consigliera agli Stati Marina Carobbio ha depositato un’interpellanza 22.3097, Sostegno economico alle vittime di violenza domestica. Citando il Reddito di libertà per le donne vittime di violenza domestica recentemente istituito in Italia, chiede al Consiglio federale come valuta l’istituzione di un reddito temporaneo a sostegno delle vittime di violenza domestica.

Un intervento che va in una direzione simile è stato recentemente promosso da Gina La Mantia e cofirmatar* a livello cantonale: con l’iniziativa parlamentare elaborata IE659 del 22.11.2021 si chiede la modifica dell’art. 5 della Legge sul rilancio dell’occupazione e sul sostegno ai disoccupati mediante l’aggiunta di un nuovo art. 5c per il sostegno al collocamento per persone che hanno subito violenza domestica, indipendentemente dal permesso di soggiorno.

Per approfondimenti sulla Convenzione di Istanbul si vedano anche il precedente articolo l’8 marzo in parlamento che riprende alcuni interventi presentati in Consiglio Nazionale nel Gran Consiglio Ticinese e il riassunto della serata del 1. dicembre 2021 Alle frontiere della violenza con relativi link.