Care compagne, care amiche,
Vi speriamo in forma, seppure ci troviamo tutte in questo periodo frenetico, stancante e difficile.
I nostri lavori quest’anno si sono ridotti al minimo selezionando solo alcune attività e vi teniamo aggiornate sui prossimi eventi in calendario.
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
In occasione della giornata internazionale la rete nateil14giugno, di cui facciamo parte, assieme a Comundo ha organizzato ha organizzato la seguente conferenza online, che avrà luogo sabato 21 novembre 2020, ore 17.00.
Quando si parla di violenza di genere si tende a ricondurre il fenomeno alla violenza fisica, alla sua espressione visibile e documentabile, che in taluni casi diventa letale per le vittime. Una lettura del fenomeno che troppo spesso esclude le componenti culturali e sociali di discriminazione di genere. In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne partiremo dalla radice del fenomeno, coinvolgendo gli uomini nella riflessione, senza additare e colpevolizzare ma piuttosto per poter far luce su quei meccanismi alla base della violenza, non solo fisica.
Alla conferenza ci saranno Graziella Priulla e Lorenzo Gasparrini per ragionare con noi sulla responsabilità maschile all’origine della violenza sulle donne.
Per poter partecipare attivamente alla discussione e accedere alla videoconferenza iscrivetevi al seguente indirizzo: sciopero@nateil14giugno.ch – riceverete sabato 21.11.2020 le istruzioni per entrare in zoom.
Sarà inoltre possibile seguire la diretta facebook sulle pagine @scioperofemminista e @comundobellinzona
Tutte le informazioni su:
www.nateil14giugno.ch
https://www.instagram.com/nateil14giugno/
https://www.facebook.com/scioperofemminista/
https://www.facebook.com/comundobellinzona/
Votazioni 29 novembre : 2 x Sì
Vi ricodiamo l’importanza delle due votazioni previste il prossimo 29 novembre. Responsabilità è la parola che accomuna le due iniziative su cui saremo chiamat* ad esprimerci. È inaccettabile che la Svizzera sia complice di ingiustizie, sfruttamenti e guerre. Comportamenti e azioni che non solo rovinano o tolgono la vita a migliaia di persone, spesso già povere e indifese, ma che mettono a dura prova anche le preziose e finite risorse del nostro pianeta.
Un sostegno per conoscere la storia del suffragio femminile
Non sappiamo ancora abbastanza sulla storia dell’uguaglianza in Svizzera. Le conoscenze storiche sono incomplete e mancano ricerche giuridiche sull’introduzione del suffragio femminile.
L’istituto svizzero per scienze giuridiche femministe e gender law (FRI) ha lanciato un crowdfunding per il finanziamento di questo studio sull’introduzione di voto alle donne in Svizzera.
Sostenetele a questo link: https://wemakeit.com/projects/demokratie-ohne-frauen?locale=it&fbclid=IwAR3sxZQU6DLJjjp-e9ZR3vG6wp_bweKN_EtcM2EpWxx0meCrtpSnPxm3iwI
Assemblea ordinaria Coordonne – Nuova data
La nostra assemblea avrà luogo sabato 16 gennaio 2021. A dipendenza dalla situazione pandemica ci incontreremo in presenza oppure online. Appena possibile vi invieremo la convocazione ufficiale 🙂
Altri appuntamenti da mettere in agenda
- Venerdì 11 dicembre 2020, ore 18:00: conferenza online (S)vestite per scelta?
- Venerdì 5 febbraio 2021, serata di presentazione dell’Agenda femminista per i comuni
- Domenica 7 febbraio 2021, CH2021: Evento federale per il 50° anniversario del suffragio femminile in Svizzera
- Sabato 6 marzo 2021: Sex positive 2.0 (pandemia permettendo)
- Domenica 7 marzo 2021, CH2021: Evento in Ticino
Saluti femministi,
Lisa e Nancy – Co-presidenti