Mozione 1351 del 18.02.2019: Agire maggiormente per la parità di genere: per la creazione di un Ufficio per la parità tra donna e uomo sul modello del Canton Vaud.

La mozione ricorda dapprima come “Durante gli anni dei risparmi radicali il Canton Ticino purtroppo decise di sopprimere l’Ufficio per le pari opportunità: l’avv. Marilena Fontaine divenne allora la responsabile dell’Ufficio della legislazione, delle pari opportunità e della trasparenza del Canton Ticino, con un cahier des charges molto pesante.
Nel giugno 2017 il Consiglio di Stato ha poi nominato la Delegata per le pari opportunità, Rachele Santoro: nel comunicato si indica che «sarà integrata all’interno dei Servizi giuridici del Consiglio di Stato …”

Vengono poi esposti alcuni dati sulle (dis)parità salariali uomo-donne e sottolineata la necessità di combattere maggiormente le discriminazioni salariali subite dalle donne nonché di rafforzare la prevenzione e la capacità di gestione proattiva dei casi di molestie sessuali.

Suggerisce che le prestazioni e i campi d’attività del futuro Ufficio per la parità, sul modello del Canton Vaud, siano i seguenti:

  • offrire alla popolazione, alle imprese e alle autorità nel Cantone consulenze specializzate e sostegno giuridico: a tale scopo l’Ufficio del Canton Vaud ha due giuristi;
  • organizzare delle campagne di sensibilizzazione e prevenzione, realizzare del materiale informativo, organizzare delle formazioni ed elaborare degli strumenti pedagogici: a tale scopo l’Ufficio del Canton Vaud dispone di un capoprogetto nell’ambito delle pari opportunità (piano per l’uguaglianza nell’amministrazione cantonale), due capoprogetto nell’ambito della formazione e insegnamento (giornata “osare a svolgere tutte le professioni”, la parità nella scuola, strumenti per la lotta contro gli stereotipi), un capoprogetto nell’ambito della vita professionale (uguaglianza salariale, conciliazione famiglia-lavoro, accesso ai posti di responsabilità, molestie sessuali sul posto di lavoro) e due capoprogetto nell’ambito della violenza domestica (violenza nella coppia, matrimoni forzati, tratta di essere umani). Aggiungasi che alla testa dell’Ufficio del Canton Vaud opera una capoufficio e un segretariato di due persone.

Il testo completo della mozione è scaricabile sul sito ti.ch/parlamento

Mozione 1351 del 18.02.2019, presentata da: Ghisletta Raoul
Cofirmatari: Bang – Corti – Ducry – Durisch – Garobbio – La Mantia – Lurati Grassi – Pugno Ghirlanda