Care compagne e care amiche,
Vi speriamo tutte bene e in ripartenza nella nuova normalità anche se con prudenze e incertezze.
Come comitato abbiamo continuato con le nostre attività e ci siamo riunite per portare avanti il lavoro che è rimasto in sospeso durante la pandemia, in particolare gli eventi che abbiamo dovuto annullare.
Per quanto riguarda la questione di genere durante la pandemia e soprattutto con la ripartenza dopo il lockdown abbiamo preso contatto con la FAFT per capire come coordinarci nei prossimi mesi. Abbiamo insistito molto sulla questione del lavoro non remunerato e lavoro invisibile delle donne. Una tematica che abbiamo messo in risalto durante il primo maggio di questo strano anno. La FAFT ripartirà alla carica dopo la prima delusione nel vedere poco considerate le donne e le loro competenze nei tavoli della ripartenza, ma soprattutto nel vedere snobbata la questione di genere.
Il Coordinamento ha già messo in agenda degli eventi rimandati che sono in fase di preparazione:
- il 9 gennaio 2021 si svolgerà la nostra Assemblea, in cui prenderemo un attimo del nostro tempo per riflettere attorno al nostro nome e ai nostri obiettivi a medio lungo termine.
- il 5 febbraio 2021 ci sarà una serata dedicata alla piattaforma femminista per i Comuni con delle relatrici attive negli esecutivi e legislativi comunali. Una data vicina al 50° anniversario del diritto di voto alle donne a livello svizzero.
- il 6 marzo 2021 riproporremo un’edizione 2.0 del workshop sex postive. Un workshop che avevamo proposto esclusivamente alle donne per parlare di sessualità durante lo sciopero femminista del 14 giugno 2019 e che vogliamo ora riproporre sia in versione femminile che maschile.
Ci saranno anche altri eventi come una serata film di Iris von Roten, una precursora del diritto di voto alle donne in Svizzera oppure l’incontro già rimandato nel 2019 con la giornalista femminista Giulia Blasi – sui quali vi terremo aggiornate appena avremo più informazioni.
Per quanto riguarda gli eventi e le lotte più vicine con la rete nateil14giugno stiamo organizzando il programma legato al 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Quest’anno rifletteremo attorno alla mascolinità tossica, quindi come questo fenomeno attacca gli uomini e le donne. A breve riceverete maggiori informazioni, che trovate aggiornate sul sito http://nateil14giugno.ch/, sulla pagina Instagram @nateil14giugno o su Facebook @sciopero femminista.
Tra pochi giorni ci esprimeremo sulle votazioni federali. Come comitato ci siamo impegnate parecchio a favore del congedo paternità di 2 settimane e contro gli sgravi fiscali che intendono in realtà favorire solo la popolazione più ricca. Sul nostro sito trovate tutte le nostre opinioni attorno a questi due oggetti in votazione. Se per il congedo paternità siamo tranquille, meno lo siamo per il secondo tema. È dunque importante convincere le persone indecise a votare NO agli sgravi!
Saluti femministi,
Lisa e Nancy, le vostre co-presidenti 🙂