23 dicembre 2022
Audre Lorde (18 febbraio 1934 – 17 novembre 1992) – Poeta e scrittrice statunitense, lei stessa si definiva “una poeta nera, lesbica, madre e guerriera”
22 dicembre 2022
Lea Melandri (*4 marzo 1941) – Giornalista e saggista, militante femminista italiana che ha scritto numerosi libri a favore della causa femminista “(…) il femminismo
21 dicembre 2022
Michela Zucca (*1964) – Antropologa, si occupa di formazione, europrogettazione e sviluppo sostenibile in comunità rurali marginali, soprattutto alpine “Questo sforzo di annientamento, però, non
20 dicembre 2022
Emma Clit (*1981) – Ingegnera, scrittrice e fumettista francese, conosciuta per aver contribuito notevolmente a divulgare il concetto di “carico mentale domestico” “Quando un uomo
19 dicembre 2022
Silvia Federici (*1942) – Sociologa e filosofa, legata al femminismo marxista ed operaista, è una delle più importanti femministe contemporanee, tra le prime a chiedere
18 dicembre 2022
Giulia Blasi (*14 novrembre 1972) – Scrittrice e giornalista italiana; si occupa in particolare di tematiche relative alla condizione femminile e al femminismo “Il personale
17 dicembre 2022
Lou Andreas-Salome (12 febbraio 1861 – 5 febbraio 1937) – Scrittrice e psicoanalista tedesca, sebbene non attiva politicamente è considerata una femminista ante litteram per
16 dicembre 2022
Virginie Despentes (*1969) – Scrittrice e regista francese, famosa per le sue opere femministe crude e dissacranti “Certo che voglio tutto; come un uomo, in
15 dicembre 2022
Lia Cigarini (*1937) – Fondatrice della Libreria delle donne di Milano, avvocata, coautrice di “Non credere di avere dei diritti” e “La politica del desiderio”
14 dicembre 2022
Clara Eissner Zetkin (5 luglio 1857 – 20 giugno 1933) – Politica tedesca, esponente socialista e marxista che ha combattuto per i diritti delle donne