Supporto alle/ai granconsigliere/i
All’inizio di questo mese abbiamo incontrato le deputate di sinistra in Gran Consiglio per gettare basi sinergiche per la legislatura da poco iniziata. Il Coordinamento donne della sinistra intende rafforzare…
All’inizio di questo mese abbiamo incontrato le deputate di sinistra in Gran Consiglio per gettare basi sinergiche per la legislatura da poco iniziata. Il Coordinamento donne della sinistra intende rafforzare…
In questi giorni cominciano ad apparire le prime voci attorno alle prossime votazioni federali del 27 settembre e quindi anche attorno al congedo paternità, approvato dal Parlamento federale e contro…
Il 27 settembre saremo chiamati ad esprimerci sull’iniziativa popolare federale fiscale che intende concedere un aumento delle deduzioni per le famiglie con figli, sgravi che passerebbero dagli attuali 6.500 franchi…
“Il 27 settembre il popolo svizzero sarà chiamato a esprimersi su due oggetti inerenti alla politica familiare. Da un lato, il congedo paternità di due settimane, assolutamente urgente e necessario…
COMUNICATO STAMPA Un anno femminista, alcune conquiste e ancora tante lotte > Guarda la presentazione (pdf) Si è tenuta sabato 11 gennaio presso la Residenza Emmy l’assemblea annuale del Coordinamento…
Sessismo nello sport? Gina La Mantia e Tatiana Lurati chiedono al Governo se ci siano regole che non discriminano le ragazze nello sport. A un mese dallo Sciopero delle donne…
Dato l’aumento considerevole di Granconsigliere elette rispetto alla scorsa legislatura, il Corriere del Ticino ha pubblicato un articolo dedicato al tema delle donne in politica (edizione 11 aprile), in cui…
Il fenomeno delle molestie sessiste in politica è molto vasto e ha forme differenti, come pure effetti diversi dal punto di vista giuridico, e comunque in nessun caso accettabile. Banalizzare…
L’iniziativa “Il diritto svizzero anziché giudici stranieri (Iniziativa per l’autodeterminazione)” muoverebbe dal mancato rispetto -così sostiene l’UDC- della volontà popolare. Ad esempio vengono portati gli articoli costituzionali sull’espulsione dei criminali…
La signora Di Trizio, parrucchiera, aveva dei grossi problemi di salute. Non poteva più lavorare a tempo pieno. Ricevette quindi una mezza rendita d’invalidità per compensare (almeno in parte) la…